Ricordare di eseguire tutte le operazioni di controllo o manutenzione con la presa dell’apparecchio scollegata dalla presa di corrente. Qui di seguito alcuni consigli semplici e pratici per fare un po’ di manutenzione al vostro micromotore da laboratorio, ovviamente questi accorgimenti non renderanno “eterni” i vostri apparecchi ma vi aiuteranno a mantenerli in un corretto stato meccanico che andra’ anche a favore della vostra sicurezza.

-
- Non montare mai frese di grosso diametro se non assolutamente necessario e con tutte le precauzioni del caso: utilizzare un basso numero di giri e applicare sforzi ridotti.
- Inserire la fresa nella pinza fino a battuta.
- Non soffiare aria ad alta pressione, ne spray , solventi ecc. sul manipolo
- Non tirare il cordone di alimentazione del manipolo.
- Non bagnare mai il proprio manipolo.
Le operazioni che si devono invece fare almeno una volta al mese sul nostro manipolo sono le seguenti:

Pulizia e lubrificazione pinza.
Aprire la pinza e togliere la fresa, quindi soffiare delicatamente a bassissima pressione nella direzione del foro per qualche istante, successivamente inserire una minima quantità di lubrificante al teflon nella pinza e successivamente aprire e chiudere la stessa per 4-5 volte, reinserire quindi la fresa.
ATTENZIONE: nel caso si lasciasse inutilizzato il manipolo per tempi lunghi lasciare montata una fresa o inserire la spinetta di controllo per mantenere in tensione la pinza. Mai lasciare la pinza serrata senza fresa.
Micromotori a spazzole.
Le spazzole del micromotore si usurano con l’utilizzo, verificare la loro lunghezza e la loro integrità, sotto i 2 mm di lunghezza è consigliabile sostituirli.

Micromotori ad induzione.
Non avendo le spazzole non è necessario il loro controllo.
Controllo cavo manipolo.
Verificare visivamente che non ci siano spaccature, schiacciamenti o fusione parziale del cavo.
ATTENZIOE: I malfunzionamenti più comuni che si riscontrano sui manipoli sono i seguenti:

– Pinza intasata dal gesso.
E’ un problema molto comune dovuto al gesso che si deposita sul fondo della pinza e facendo spessore impedisce il montaggio corretto della fresa. L’intervento corretto sarebbe quello di smontare la pinza e pulirla accuratamente per poi rimontarla. Quando non si e’ in grado di smontarla si puo’ tentare di pulirla parzialmente utilizzando una punta da 2 mm con la quale togliere i detriti depositati.
– Cavo interrotto.
Lo si può facilmente capire dal funzionamento intermittente del motore che a tratti si ferma poi riprende a girare:
Va sostituito il cavo.

– Cuscinetti rumorosi.
E’ il tipico segnale di usura dei cuscinetti che “ grattano”. Vanno fatti sostituire da un service.
– Riscaldamento eccessivo del manipolo.
Si verifica spesso nella parte anteriore, altro segnale di usura dei cuscinetti.
Anche in questo caso vanno fatti sostituire da un service.
– La fresa si sfila durante il lavoro.
Questo difetto può essere imputato alla pinza sporca ( come spiegato sopra) o danneggiata e va fatta controllare da un service. Raramente capita che la pinza sia solo da registrare in quanto allentata dall’utilizzo.
Allo scopo di capire si può fare un test molto semplice, a pinza chiusa tirate la fresa manualmente verso l’esterno per sfilarla. Se la pinza lavora bene la fresa rimarrà bloccata, viceversa se riuscirete a sfilarla vorrà dire che è necessaria una revisione.


